Didattica della Musica

Corso collettivo di propedeutica strumentale – Pianoforte

La musica dovrebbe essere una componente fondamentale del percorso formativo di qualunque individuo.

Test scientifici dimostrano che l’esercizio musicale affina l’intelligenza di un individuo: i bambini che fanno musica hanno un miglior rendimento scolastico perché la musica affina e consolida l’acquisizione di spazialità e temporalità, sviluppando il senso astratto e tutte le capacità relative alla concentrazione, all’uso della memoria e del ragionamento . Quando si crea l’opportunità di fare musica insieme si acquisisce un comportamento sociale più equilibrato e si sviluppa il senso della disciplina, della tolleranza, del rispetto e della responsabilità.

Tutti i bambini nascono con una predisposizione per il mondo dei suoni ed è importante avvicinarli alla musica il prima possibile. Come insegnante di scuola primaria e di pianoforte, specializzata in didattica della musica, ho potuto verificare, dopo anni di insegnamento, quanto effettivamente i bambini siano ricettivi soprattutto nell’età prescolare e quanto si possa imprimere indelebilmente in loro. Essa ha la stessa importanza generalmente attribuita alla matematica, alla storia , alla geografia ecc….. . Le Nuove Indicazioni Nazionali Per il Curriculo infatti attribuiscono alla materia un valore importante, considerandola alla pari con le altre materie e non solo come materia extracurriculare . Questa infatti è l’età migliore per sviluppare il senso ritmico, l’orecchio melodico e armonico e migliorare progressivamente l’intonazione insegnando loro l’uso della voce. Prendendo in considerazione lo sviluppo e le capacità fisiche, emotive ed intellettuali dei bambini, è fondamentale proporre loro un avviamento alla musica incoraggiando il desiderio di ascoltare, la voglia di cantare, la volontà di divertirsi suonando con la possibilità di esprimere sentimenti ed emozioni.

Sono convinta che il fare musica insieme sia di fondamentale importanza per promuovere la condivisione e lo scambio, dove le emozioni si moltiplicano e il divertimento è assicurato. Tanti sono stati i risultati che ho visto raggiungere dopo un’accurata preparazione musicale di base: il bambino che ha colto il piacere di fare musica e il benessere psicofisico che essa può dargli, matura una motivazione tale da permettergli di intraprendere lo studio di uno strumento con indiscussa facilità. Il corso si propone quindi di accompagnare i bambini nei primi passi dello studio strumentale del pianoforte, con percorsi e programmi che rispettino le loro capacità e tempi di apprendimento. Sicuramente sarà un ascoltatore più attento, saprà apprezzare la musica in maniera più consapevole e non potrà negare quanto questa può farci star bene.

Ecco perché ogni bambino dovrebbe studiare musica!